|
|||||||||
|
|||||||||
Fr. 30.05.08 - 12:25:15![]() Registriert seit: September 2003 Posts: 429 |
Des betrifft eh koan, ober dechter wissn isch nett schlecht ![]() ![]() ![]() QUATTRORUOTE Stato di ebbrezza SONO IN VIGORE LE NUOVE NORME Sono entrate in vigore il 27 maggio 2008 le nuove norme contro la guida in stato di ebbrezza e sotto l`effetto di sostanze stupefacenti. In pratica sono state inasprite le sanzioni ed è stato reintrodotto il reato di rifiuto di sottoporsi a controllo, fino a ieri punito con una semplice, ancorché onerosa (2500 euro), sanzione amministrativa. Da oggi, invece, chi rifiuterà l`etilometro verrà giudicato dal tribunale competente per territorio nella persona del giudice monocratico. In entrambi i casi, sia per la guida in stato di ebbrezza, sia per il rifiuto di sottoporsi al controllo, oltre alle sanzioni sotto indicate, è prevista la decurtazione di dieci punti dalla patente. Se il tasso alcolemico accertato è superiore a 0,5 e non superiore a 0,8 grammi per litro l`ammenda è compresa tra 500 e 2 mila euro ed è prevista la sospensione della patente da tre a sei mesi. Se il tasso alcolemico accertato è superiore a 0,8 e non superiore a 1,5 grammi per litro l`ammenda è compresa tra 800 e 3200 euro, è prevista la sospensione della patente da sei mesi a un anno ed è previsto l`arresto fino a 6 mesi (era 3 mesi). Se il tasso alcolemico accertato è superiore a 1,5 grammi per litro l`ammenda è compresa tra 1500 e 6000 euro, è prevista la sospensione della patente da uno a due anni ed è previsto l`arresto da tre mesi a un anno (era fino a sei mesi). Inoltre, altra novità, "con la sentenza di condanna a richiesta delle parti, anche se è stata applicata la sospensione condizionale della pena, è sempre disposta la confisca del veicolo con il quale è stato commesso il reato, salvo che il veicolo stesso appartenga a persona estranea al reato. In quest`ultimo caso, è disposto il fermo amministrativo per un periodo di centottanta giorni e, dal momento dell`accertamento del reato, l`organo accertatore dispone il fermo amministrativo provvisorio del veicolo per sessanta giorni. Il veicolo sottoposto a sequestro o a fermo amministrativo può essere affidato in custodia al trasgressore". "La stessa procedura - prosegue il decreto - si applica anche nel caso di cui al comma 2-bis", cioè nel caso in cui il conducente in stato di ebbrezza provochi un incidente stradale. Nel caso in cui si circoli durante il periodo di fermo amministrativo provvisorio è prevista una sanzione di 680 euro. Confermata la revoca della patente di guida se il reato è commesso dal conducente di un autobus o di un veicolo di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate o di complessi di veicoli o, infine, nel caso in cui lo stesso reato venga commesso in un biennio. Attenzione: se il conducente in stato di ebbrezza provoca un incidente stradale le pene, nei tre casi sopra previsti, sono raddoppiate ed è disposto il fermo amministrativo del veicolo per 90 giorni. Infine, torna a essere un reato il rifiuto di sottoporsi all`accertamento del tasso alcolemico, depenalizzato lo scorso anno dal cosiddetto "decreto Bianchi". Le pene sono le stesse previste al punto 3: ammenda compresa tra 1500 e 6000 euro e arresto da tre mesi a un anno. La condanna comporta anche la sanzione accessoria della sospensione della patente da sei mesi a due anni e il fermo amministrativo del veicolo con il quale è stato commesso il reato per 180 giorni, tranne il caso in cui il veicolo appartenga a persona estranea alla violazione. Attenzione: se il reato di rifiuto di accertamento è commesso dopo una condanna per lo stesso reato nei due anni precedenti la patente è automaticamente revocata. Gruus und schiaaaaaasssssssss aus Bozen und prost ![]() ![]() ![]() |
||||||||
0
![]() ![]() |
|||||||||
|
|||||||||
|
![]() |
|||
|
Eishockey Forum - Trunkenheit am Steuer
© 2000 - 2025 piloly.com - Internetagentur Südtirol
| Top